29/06/2010

 

LEGGE n.662 DEL 23/12/1996 (STRALCIO)


 

OMISSIS

 

Art.2

OMISSIS
 

60. L'articolo 4 del decreto-legge 5 ottobre 1993, n. 398, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 dicembre 1993, n. 493, è sostituito dal seguente:
Art. 4. - (Procedure per il rilascio della concessione edilizia).
1. Al momento della presentazione della domanda di concessione edilizia l'ufficio abilitato a riceverla comunica  all'interessato il nominativo del responsabile del procedimento di cui agli articoli 4 e 5 della legge 7 agosto 1990, n. 241. L'esame delle domande si svolge secondo l'ordine di presentazione.
2. Entro sessanta giorni dalla presentazione della domanda il responsabile del procedimento cura l'istruttoria, eventualmente convocando una conferenza di servizi ai sensi e per gli effetti dell'articolo 14 della legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni, e redige una dettagliata relazione contenente la qualificazione tecnico-giuridica dell'intervento richiesto e la propria valutazione sulla conformità del progetto alle prescrizioni urbanistiche ed edilizie. Il termine può essere interrotto una sola volta se il responsabile del procedimento richiede all'interessato, entro quindici giorni dalla presentazione della domanda, integrazioni documentali e decorre nuovamente per intero dalla data di presentazione della documentazione integrativa. Entro dieci giorni dalla scadenza del termine il responsabile del procedimento formula una motivata proposta all'autorità competente  all'emanazione del provvedimento conclusivo. I termini previsti al presente comma sono raddoppiati per i comuni con più di 100.000 abitanti.
3. In ordine ai progetti presentati, il responsabile del procedimento deve richiedere, entro il termine di cui al comma 2, il parere della commissione edilizia. Qualora questa non si esprima entro il termine predetto il responsabile del procedimento è tenuto comunque a formulare la proposta di cui al comma 2 ea redigere una relazione scritta al sindaco indicando i motivi per i quali il termine non è stato rispettato. Il regolamento edilizio comunale determina i casi in cui il parere della commissione edilizia non deve essere richiesto.
4. La concessione edilizia è rilasciata entro quindici giorni dalla scadenza del termine di cui al comma 2, qualora il progetto presentato non sia in contrasto con le prescrizioni degli strumenti urbanistici ed edilizi e con le altre norme che regolano lo svolgimento dell'attività edilizia.
5. Decorso inutilmente il termine per l'emanazione del provvedimento conclusivo, l'interessato può, con atto notificato o trasmesso in plico raccomandato con avviso di ricevimento, richiedere all'autorità competente di adempiere entro quindici giorni dal ricevimento della richiesta.
6. Decorso inutilmente anche il termine .di cui al comma 5, l'interessato può inoltrare istanza al presidente della giunta regionale competente, il quale, nell'esercizio di poteri sostitutivi, nomina entro i quindici giorni successivi, un commissario ad acta che, nel termine di trenta giorni, adotta il provvedimento che ha i medesimi effetti della concessione edilizia. Gli oneri finanziari relativi all'attività del commissario di cui al presente comma sono a carico del comune interessato.
7. I seguenti interventi sono subordinati alla. denuncia di inizio attività ai sensi e per gli effetti dell'articolo 2 della legge 24 dicembre 1993, n. 537-
a) opere di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo;
b) opere di eliminazione delle barriere architettoniche in edifici esistenti consistenti in rampe o ascensori esterni, ovvero in manufatti che alterino la sagoma dell'edificio;
c) recinzioni, muri di cinta e cancellate;
d) aree destinate ad attività sportive senza creazione di volumetria;
e) opere interne di singole unità immobiliari che non comportano modifiche della sagoma e dei  prospetti e non rechino pregiudizio alla statica dell'immobile;
f) impianti tecnologici che non si rendano indispensabili, sulla base di nuove disposizioni, a seguito della revisione o installazione di impianti tecnologici;
g) varianti a concessioni edilizie già rilasciate che non incidano sui parametri urbanistici e sulle volumetrie, che non cambino la destinazione d'uso e la categoria edilizia e non alterino la sagoma e non violino le eventuali prescrizioni contenute nella concessione edilizia;
h) parcheggi di pertinenza nel sottosuolo del lotto su cui insiste, il fabbricato;
8. La facoltà di cui al comma 7 è data esclusivamente ove sussistano tutte le seguenti condizioni:
a) gli immobili interessati non siano assoggettati alle disposizioni di cui alle leggi 1°giugno 1939, n.1089, 29 giugno 1939, n. 1497 e 6 dicembre 1991, n.394, ovvero a disposizioni immediatamente operative dei piani aventi la valenzá di cui all'articolo 1-bis del decreto-legge 27 giugno 1985, n. 312, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 agosto 1985, n. 431, o della legge 18 maggio 1989, n. 183, non siano compresi nelle zone omogenee A di cui all'articolo 2 del decreto ministeriale 2 aprile 1968, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 97 del 16 aprile 1968, non siano comunque assoggettati dagli strumenti urbanistici a discipline espressamente volte alla tutela delle loro caratteristiche paesaggistiche, ambientali, storico-archeologiche, storico - artistiche, storico - architettoniche e storico - testimoniali;
b) Gli immobili interessati siano oggetto di prescrizioni di vigenti strumenti di pianificazione, nonché di programmazione, immediatamente operative e le trasformazioni progettate non siano in contrasto con strumenti adottati.
9.La denuncia di inizio attività di cui al comma 7 è sottoposta al termine massimo di validità fissato in anni tre, con obbligo per l'interessato di comunicare al comune la data di ultimazione dei lavori.
10.L'esecuzione delle opere per cui sia esercitata la facoltà di denuncia di attività ai sensi del comma 7 è subordinata alla medesima disciplina definita dalle norme nazionali e regionali vigenti per le corrispondenti opere eseguite su rilascio di concessione edilizia.
11.Nei casi di cui al comma 7, venti giorni prima dell'effettiva inizio dei lavori l'interessato deve presentare la denuncia di inizio dell'attività, accompagnata da una dettagliata relazione a firma di un progettista abilitato nonchè dagli opportuni elaborati progettuali che asseveri la conformità delle opere da realizzare agli strumenti urbanistici adottati o approvati ed ai regolamenti edilizi vigenti, nonchè il rispetto delle norme di sicurezza e di quelle igienico-sanitarie. Il progettista abilitato deve emettere inoltre un certificato di collaudo finale che attesti la conformità dell'opera al progetto presentato.
12. Il progettista assume la qualità di   persona esercente un servizio di pubblica necessità ai sensi degli articoli 359 e 481 del codice penale. In caso di dichiarazioni non veritiere nella relazione di cui al comma11, l'amministrazione ne dà comunicazione al competente ordine professionale per l'irrogazione delle sanzioni disciplinari.
13. L'esecuzione di opere in assenza  od in difformità dalla denuncia di cui al comma 7 comporta la sanzione pecuniaria pari al doppio dell'aumento del valore venale dell'immobile conseguente alla realizzazione delle opere stesse e comunque in misura non inferiore a lire un milione. In caso di denuncia di inizio di attività effettuata quando le opere sono già in corso di esecuzione la sanzione si applica nella misura minima. La mancata denuncia di inizio dell'attività non comporta l'applicazione delle sanzioni previste dall'articolo 20 della legge 28 febbraio 1985, n. 47. E' fatta salva l'applicazione dell'articolo 2 del codice penale per le opere e gli interventi anteriori alla data di entrata in vigore della presente disposizione.
14. Nei casi di cui al comma 7, ai fini degli adempimenti necessari per comprovare la sussistenza del titolo abilitante all'effettuazione delle trasformazioni tengono luogo delle autorizzazioni le copie delle denunce di inizio di attività, dalle quali risultino le date di ricevimento delle denunce stesse, nonchè l'elenco di quanto prescritto comporre e corredare i progetti delle trasformazioni e le attestazioni dei professionisti abilitati.
15. Nei casi di cui al comma 7, il sindaco, ove entro il termine indicato al comma 11, sia riscontrata l'assenza di una o più delle condizioni stabilite, notifica agli interessati l'ordine motivato di non effettuare le previste trasformazioni, e, nei casi di false attestazioni dei professionisti abilitati, ne dà contestuale notizia all'autorità giudiziaria ed al consiglio dell'ordine di appartenenza. Gli aventi titolo hanno facoltà di inoltrare una nuova denuncia di inizio di attività, qualora le stabilite condizioni siano soddisfacibili mediante modificazioni o integrazioni  dei progetti delle trasformazioni, ovvero mediante acquisizioni di autorizzazioni, nulla-osta, pareri, assensi comunque denominati, oppure in ogni caso, di presentare una richiesta di autorizzazione.

OMISSIS


    FAC-SIMILE D.I.A
 
 


Condominio di...........................
00000   Roma

 
                                                                                              
                                       SPETT/LE COMUNE DI ROMA
                                                         MUNICIPIO ......... 
                                                         DIREZIONE TECNICA           

                                                                                                    

Il sottoscritto..........................................nato a    .....  .............  il   ............ residente in ..............................con Codice Fiscale: .............................   in qualità   di amministratore del condominio di ......................................con Codice Fiscale ................................ai sensi dell'articolo. 4, comma 7, D.L. n. 398 dei 5.10.93, convertito con modificazioni dalla Legge n. 493 del 4.12.93, così come sostituito dall'art.2 comma 60 della Legge 662/96 e successiva Legge n. 135 del 23.5.97, e T.U. n. 380/01, denuncia l'inizio attività dei lavori edili da eseguire nell'immobile condominiale sito in Via ................................ ................... consistenti in ............................     ........................ 
............................. 
Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilità: 
-  Che i lavori avranno inizio dopo che saranno trascorsi almeno 20 giorni dalla data di presentazione della presente comunicazione;
-  Che l'immobile ha destinazione d'uso .............................
-  Che l'immobile non è vincolato ai sensi delle Leggi n. 1089 dell'1.06.39, n. 1497 del 29.06.39,   n. 431 dell'8.08.85, n. 394 del 6.02.91, n. 183 del 8.05.89 e D.L. n. 490 del 29.10.99;
-  Che per l'immobile è stato rilasciato certificato di abitabilità n. ..................... del ............... 
(ovvero) che l'immobile è stato regolarmente realizzato con licenza (o concessione - permesso di costruire) edilizia del ................................ 
(ovvero) che per il suddetto immobile è stata presentata domanda di sanatoria edilizia ai sensi  della Legge n. 47/85 in data ............. presso la .... .......       prot. n . ........... 
(ovvero Legge   n.724/94); che pertanto l'esecuzione delle opere non potrà costituire motivo di resistenza od opposizione da parte della proprietà ai provvedimenti cui ll'Amm.ne Comunale, in caso di reiezione della domanda in sanatoria intendesse dar luogo. 
Il sottoscritto dichiara inoltre che le opere da eseguire sono quelle descritte nell'allegata relazione tecnica asseverata a firma del ....................................iscritto all'albo dei .................        ........della provincia di ................  con il n.................... con Codice Fiscale: ........................................, che viene, con la presente, nominato direttore dei lavori e che       verranno eseguite come da progetto allegato. 
Il sottoscritto dichiara che i lavori di cui alla presente denuncia di inizio attività verranno affidati all'impresa      ...............................     ; 
Il sottoscritto dichiara che i materiali di risulta verranno smaltiti nel rispetto della normativa vigente e che verrà tempestivamente denunciata la presenza di materiali contenti amianto. 
Il sottoscritto provvederà a presentare la comunicazione di fine lavori con allegato certificato di collaudo a firma di progettista abilitato in cui verrà attestata la conformità delle opere eseguite al progetto presentato. (Nei casi previsti): 
Il sottoscritto si impegna ad acquisire pareri o N.O. di altra Amministrazione qualora necessitano  l'esecuzione delle opere di cui alla presente D.I.A. 
 
 

Roma, lì .............
 

IL PROGETTISTA  E DIRETTORE DEI LAVORI     ....................................................... 

LA PROPRIETA'                                                            .......................................................