NUOVO TESTO UNICO DELL'EDILIZIA
D.P.R. 380/2001
CAPO III - Denuncia di inizio arrività
Art.22 - Interventi subordinati a denuncia di inizio attività.
OMISSIS
2. Sono, altresì, realizzabili mediante denuncia
di inizio attività le varianti ai permessi di costruire che non
incidono sui parametri urbanistici e sulle volumetrie, che non modificano
la destinazione d'uso e la categoria edilizia, non alterano la sagoma dell'edificio
e non violano le eventuali prescrizioni contenute nel permesso di costruire.
Ai fini dell'attività di vigilanza urbanistica ed edilizia, nonché
ai fini del rilascio del certificato di agibilità, tali denunce
di inizio attività costituiscono parte integrante del procedimento
relativo al permesso di permesso di costruzione dell'intervento principale
e possono essere presentate prima della dichiarazione di ultimazione dei
lavori.
3. In alternativa al permesso di costruire, possono essere
realizzati mediante denuncia di inizio attività:
a) gli interventi di ristrutturazione di cui all'articolo
10, comma 1, lettera c);
b) gli interventi di nuova costruzione o di ristrutturazione
urbanistica qualora siano disciplinati da piani attuativi...........
OMISSIS
TITOLO III - AGIBILITA' DEGLI EDIFICI
Capo I - Certificato di agibilità
Art. 24
1. Il certificato di agibilità attesta la sussistenza
delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico
degli edifici e degli impianti negli stessi installati, valutate secondo
quanto dispone la normativa vigente.
2. Il certificato di agibilità viene rilasciato
dal dirigente o dal responsabile del competente ufficio comunale conriferimento
ai seguenti interventi:
a) nuove costruzioni;
b) ricostruzioni o sopraelevazioni, totali o parziali;
c) interventi su edifici esistenti che possano influire
sulle condizioni di cui al comma 1.
3. Con riferimento agli interventi di cui al comma 2,
il soggetto titolare del permesso di costruire o il soggetto che ha presentato
la denuncia di inizio attività, o i loro successori o aventi causa,
sono tenuti a chiedere il rilascio del certificato di agibilità.
La mancata presentazione della domanda comporta l'applicazione della sanzione
amministrativa pecuniaria da 77 a 464 euro.
4. Alla domanda per il rilascio del certificato d agibilità
deve essere allegata copia della dichiarazione presentata per la iscrizione
in catasto, redatta in conformità alle disposizioni dell'articolo
6 del regio decreto-legge 13 aprile 1939, n. 652 e successive modificazioni
e integrazioni.
OMISSIS
Art. 29 Responsabilità del titolare del permesso
di costruire, del committente, del costruttore e del direttore dei lavori,
nonché anche del
progettista per le opere subordinate a
denuncia di inizio di attività
1. Il titolare del permesso di costruire, il committente
e il costruttore sono responsabili, ai fini e per gli effetti delle norme
contenute nel presente capo, della conformità delle opere alla normativa
urbanistica, alle previsioni di piano nonché, unitamente al direttore
dei lavori, a quelle del permesso e alle modalità esecutive stabilite
dal medesimo. Essi sono, altresì, tenuti al paga- mento delle sanzioni
pecuniarie e solidalmente alle spese per l'esecuzione in danno, in caso
di demolizione delle opere abusivamente realizzate, salvo che dimostrino
di non essere responsabili dell'abuso.
2. Il direttore dei lavori non è responsabile
qualora abbia contestato agli altri soggetti la violazione delle prescrizioni
del permesso di costruire, con esclu- sione delle varianti in corso d'opera,
fornendo al dirigente o responsabile del competente ufficio comunale contemporanea
e motivata comunicazione della violazione stessa. Nei casi di totale difformità
o di variazione essenziale
rispetto al permesso di costruire, il direttore dei lavori
deve inoltre rinunziare al'incarico contestualmente alla dichiarazone resa
al dirigente. In caso contra- rio il dirigente segnala al consiglio dell'ordine
professionale di appartenenza la vioazione in cui è incorso il direttore
dei lavori, che é passibile di sospensione dall'albo professionale
da tre mesi a due anni.
3. Per le opere realizzate dietro presentazione di denuncia
di inizio attività, il progettista assume la qualità di persona
esercente un servizio di pubblica necessità ai sensi degli articoli
359 e 481 del codice penale. In caso di dichia- razioni non veritiere nella
relazione di cui all'art. 23, comma 1, l'amministra- zione ne dà
comunicazione al competente ordine professionale per l'irrogazione dellesanzioni
disciplinari.
OMISSIS
|