CASSETTE POSTALI Le sentenze che riguardano le cassette postali sono relative all'uso delle cassette stesse e non a controversie circa la loro installazione la cui liceità è così pacifica e di così "parva" materia da non aver dato origine a cause ecc.
|
" E' nulla la delibera che, stabilendo di modificare la pulsantiera e la dislocazione delle cassette postali impedisce a un condomino di installare un campanello e una cassetta postale supplementare a proprie spese " Tribunale di Firenze 1003/1995 riferimento codicistico è l' art.1102 c.civ.
Il Giudice di Pace di Bari ha condannato due note società a risarcire il danno esistenziale patito da quel condomino che ha vista sistematicamente riempire di volantini pubblicitari la sua cassetta delle lettere, tutto ciò nonostante l’espresso invito affisso sulla cassetta stessa, a non depositare materiale pubblicitario. In motivazione, il Giudice tiene sì in considerazione il disposto dell’art. 41 Cost. sulla libertà di iniziativa economica, ma ritiene che nel caso di specie tal liberta si sia presentata in forma talmente aggressiva ed invadente da ledere la personalità dell’individuo. In sintesi il giudice ha ritenuto che il fastidio provocato dalla costrizione allo svuotamento giornaliero della cassetta postale, nonché la violazione della riservatezza, costituiscano interessi la cui lesione è fonte di un danno non patrimoniale risarcibile.
|