ALLAGAMENTI
(da fognatura)
 



 

Il piano interrato, adibito a cantine, autorimessa o locali commerciali, di un edificio in condominio, contiene di massima  la rete di scarico della fognatura condominiale ed il relativo collegamento a quella pubblica. Questo comporta che la fuoriuscita accidentale del liqui- do che la percorre, provoca dei  danni, la cui quantificazione varia a seconda se la rete fognaria sia aerea o interrata, di cui viene richiesto il risarcimento. Detti danni vanno risarciti, pacificamente, dal Con- dominio se la fuoriuscita dipende da una semplice rottura delle tuba- zioni condominiali. Se il danno dipende invece dal non funzionamen- to della tubazione fognante pubblica che non accetta gli scarichi condominiali per una occlusione o per altre cause, potrebbero sorgere problemi sulla responsabilità e quindi sull'individuazione del soggetto obbligato al risarcimento dei danni. 
Di solito anche in questo caso l'obbligato al risarcimento è il condominio. 
Infatti gli Enti proprietari delle fognature pubbliche (Comuni ecc.) di solito obbligano i proprietari che vi collegano le loro fognature private a porre in opera una idonea valvola antiriflusso sulla tubazione di colle- gamento, in modo che qualunque danno, provocato da infiltrazione e/o allagamento, dovuto ai liquidi delle fognature pubbliche che rifluissero in quelle private e da queste nei locali sottostanti e/o adiacenti deve essere addebitato alla mancanza od al cattivo funzionamento della predetta valvola antiriflusso.
Si tenga anche presente che le Società di Assicurazioni(vedasi la "polizza globale frabbricati standard") non coprono mai i rischi do- vuti ad occlusione di fognatura.